Aiki-jō

la pratica con il bastone

Il 杖 è un bastone di legno dalla lunghezza compresa fra 1 metro e 20 e 1 metro e 50 con la misura media che si attesta sui 1,28 m.
È utilizzato soprattutto nel Jodō  杖道 Shintō Musō-ryū 神道夢想流  e nella Zen Nihon Kendo Renmei (ZNKR), la federazione sportiva giapponese che governa il mondo del Kendō ed in diverse koryū 古流 (scuole antiche) in cui viene nominato jō-jutsu 杖術. Viene anche utilizzato dalle forze dell’ordine giapponesi.

Aiki-jō è, invece, il nome dato specificamente all’insieme delle tecniche praticate con il   secondo i principi dell’Aikidō. Le tecniche furono introdotte nell’Aikidō dal fondatore Morihei Ueshiba e ulteriormente sviluppate nella scuola Iwama Ryū da Morihiro Saito sensei, uno degli studenti più importanti di del fondatore dell’Aikido.

La pratica dell’Aiki-jo prevede lo studio del jo-suburi, esercizi individuali ripetitivi con il jo, sviluppati da Morihiro Saito sensei come un distillato delle forme e della pratica in coppia.
Esistono venti suburi di aiki-jō, suddivisi in sottogruppi.
Oltre al jō-suburi, vi sono altri diversi livelli di pratica:

–  jō-kata 杖型, la pratica di forme codificate quali, ad esempio, roku-no-jō-kata (sequenza di 6 movimenti),  sanjuichi-no-jō-kata (sequenza di 13 movimenti) e Jusan-no- jō-kata (sequenza di 31 movimenti);

–  jō-no-awase 杖の合わせ/ jō-barai 杖払い , tecniche in cui i praticanti, entrambi muniti di , studiano come armonizzare la propria azione a qualsiasi movimento di attacco dell’altro;

–  henka-no-jō 変化の杖, variazioni dei vari combattimenti preordinati;

jō-jiyu-waza 杖自由技, espressioni libere della pratica con il su attacchi liberi portati dal compagno di pratica.

Per la partecipazione al corso occorre munirsi del jo (bastone) e della relativa custodia.

Aikidokenkyukai
Panoramica privacy

Questo Sito Web raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti.

Questo documento può essere stampato utilizzando il comando di stampa presente nelle impostazioni di qualsiasi browser.

Leggi tutto